Vacanze sull’Alpe di Siusi: vacanze attive in estate e in inverno
Cosa si potrebbe scrivere sull’Alpe di Siusi che già non sia stato scritto? Del resto stiamo parlando di uno dei luoghi più amati da turisti, sia nazionali che internazionali, una meta vacanziera che è riconosciuta unanimemente come una delle più belle di tutta la regione delle Dolomiti; non è caso che l’appellativo con il quale è conosciuta sia “perla degli altopiani”.
Da un punto di vista puramente geografico si presenta come un altopiano particolarmente esteso (il più grande in tutta Europa); si trova nel territorio dell’Alto Adige e si estende fra la Val Gardena, il gruppo del Sassolungo e il massiccio dello Sciliar. Territorialmente fa parte del comune di Castelrotto, la località più grande di questa regione dolomitica e il cui centro storico è stato inserito nella lista de “I Borghi più belli d’Italia”.
Se invece la osserviamo da un punto di vista più strettamente turistico, non è solo un vastissimo altopiano, ma un luogo incantato, una sorta di paradiso terrestre caratterizzato da un mix di natura incontaminata, verdi distese di prati fioriti, vette maestose, laghi e fiumi dalle acque pure e trasparenti, panorami che tolgono il fiato, borghi suggestivi, castelli medievali, sentieri escursionistici per tutti i gusti in estate, piste innevate di inverno e tanto, tanto altro ancora. Praticamente tutto l’Alto Adige racchiuso in un solo altipiano.
Alpe di Siusi, fra sport, cultura e relax
Ogni momento è buono per godersi una vacanza nel territorio altoatesino; la prima cosa da fare è sicuramente prenotare questo chalet sull’Alpe di Siusi; da qui potrete pianificare in tutta calma tutte le tappe del vostro soggiorno. Ecco qualche consiglio.
Se sceglierete la stagione primaverile o quella estiva e amate praticare il trekking, l’Alpe di Siusi è il luogo ideale; qui infatti si avranno a disposizione più di 300 km di percorsi seguendo i quali ammirerete panorami mozzafiato e luoghi con una lunga storia alle spalle. Inoltre qui ci sono possibilità per tutti: escursionisti principianti o trekker esperti e allenati anche ai percorsi più impegnativi. Camminando su questi sentieri avrete anche l’opportunità di ammirare verdi distese di prati resi meravigliosi dalla fioritura; senza contare la possibilità di vedere le cime del Gruppo delle Odle e del Puez, il Sassopiatto, il Sassolungo, il gruppo del Sella, la Marmolada, lo Sciliar e tanto altro ancora.
Se al trekking preferite il ciclismo e la MTB a vostra disposizione ci sono più di trenta piste ciclabili per un totale di circa 1.000 km di percorso. E quando la stanchezza si farà sentire potrete sempre fare una sosta in uno dei tanti ristoranti e malghe presenti sull’altopiano. È qui che vi renderete conto del perché la cucina dell’Alto Adige sia celebrata dappertutto. Un’alternativa al trekking e alla bici è il golf, sport sicuramente più riflessivo che qui potrete praticare su uno dei tanti green della zona.
Se, invece, i vostri periodi preferiti per le ferie sono l’autunno e l’inverno, niente paura; gli chalet Floris Green Suites sono disponibili tutto l’anno. L’autunno è bellissimo sull’Alpe di Siusi; la natura cambia i suoi colori ed è il momento del Törggelen: fate una bella passeggiata nella natura, entrate poi in una locanda, in un’osteria o in una vecchia cantina; qui degusterete il vino nuovo e mangerete lo speck o la zuppa d’orzo.
In inverno, invece, saranno a vostra disposizione 60 piste da sci per sciatori principianti ed esperti. Potrete praticare sci alpino, sci di fondo, snowboard e slittino. In alternativa potrete programmare una bella ciaspolata immersi nello stupendo paesaggio innevato.