Salento: Cosa fare e vedere in inverno

Panorama mare del salento

Salento in inverno è possibile? Assolutamente si! Se bene questa zona sia famosa per le sue spiagge e i suoi mari dall’acqua cristallina ha molto altro da offrire e quindi perché non regalarci una vacanza d’inverno in questa località.
Quante volte abbiamo sentito parlare di vacanze in Salento? Sicuramente molte! È tra le mete preferite di italiani e turisti soprattutto in estate. Sappiamo bene quanto la costa pugliese sia rinomata per le sue spiagge bellissime e per i suoi mari cristallini e dai colori più puri che si siano mai visti al mondo. Il Salento è sicuramente tra le mete di spicco italiane. Ma il Salento non è solo mare e molto spesso tendiamo a dimenticarcelo. Questa zona così particolare è ricca di tradizioni, cultura, storia e arte come ogni centimetro della nostra penisola. La particolarità del Salento è che negli anni passati ha subito l’influenza di tantissimi popoli diversi ed ognuno di loro ha lasciato un pezzo della sua tradizione, storia ed arte che si è mescolato ai precedenti e poi a quelli futuri. Riuscendo così a creare un territorio ricco di stili d’arte differenti che si mescolano perfettamente insieme.
Questa sua peculiarità è ciò che rende perfetto il Salento in una vacanza invernale. Se d’estate siamo distratti dalle spiagge, dal relax e dal divertimento l’inverno è il momento giusto per goderci storia, arte e tradizione. Oltre tutto questa zona ha un clima mediterraneo perciò nonostante possano capitare periodi di piogge frequenti le temperature non sono mai bassi e anche gli inverni sono miti.

Andiamo subito a scoprire  cosa visitare durante l’inverno in Salento, grazie al prezioso contributo fornitoci dalla redazione di Foodismo, un portale specializzato nell’organizzazione di tour esperienziali alla scoperta di questa regione della Puglia.

Lecce

La prima città che nomiamo è Lecce. Se partiamo alla scoperta del Salento non possiamo saltarla. Il centro storico di questa città è ciò che vi consigliamo di vedere per scoprire le opere e l’architettura barocca. Musei, palazzi e piazze che seguono questo movimento artistico. Tutti i monumenti sono stati costruiti utilizzando pietra locale e passeggiando tra le stradine della città abbiamo la possibilità di vedere artigiani all’opera nel lavorare la cartapesta, tradizione antichissima leccese. Inoltre il buon cibo qui è di casa non può mancare perciò una degustazione del pasticciotto.

Otranto

Altra città importantissima del Salento. Qui si esprime al meglio il concetto di arte in stili diversi uno di fianco all’altro per creare un centro storico incredibile. La cittadina sorge all’intero delle mura difensive con un labirinto di vicoli e vie caratterizzate da edifici bianchi. Al centro storico abbiamo la possibilità di ammirare arte e architettura bizzantina, greca e aragonese. Non può mancare una visita al Castello Aragonese, come non può mancare una visita alle sue spiagge anche di inverno. Questo perché Otranto grazie alla sua posizione è la prima città d’Italia a vedere il sole, mirare da qui l’alba è qualcosa di incredibile.

Acaya

Acaya il centro del rinascimento. Una cittadina tutta da scoprire. Acaya è tra i borghi più antichi della penisola, fu progettato come un castro militare e ad oggi sembra di avere davanti una scacchiera. Durante l’inverno si tinge di colori particolari è perciò d’obbligo una visita in questa città.

Borgo di Specchia

La cittadina perfetta dove poter immergersi nella tradizione locale. Le abitazioni sono tutte state realizzate in pietra locale e sorgono a metà tra i due mari, non ci sono costruzioni nuove. La città ha mantenuto intatta la sua architettura e quindi passeggiando tra le sue vie vi sembrerà di fare un tuffo nel passato.

Gallipoli

Metà prediletta per molti durante l’estate ha però molto da offrire anche in inverno. Gallipoli infatti offre tanta cultura e storia che è già percepibile camminando a piedi tra i vicoli del borgo storico. Ed è qui tra le sue vie che troviamo alcuni dei siti più interessanti come ad esempio il Museo del Mare, il frantoio ipogeo dove veniva prodotto l’olio, la Biblioteca comunale, la Chiesa di San Francesco D’Assisi e molto altro ancora. Un salto al mare è d’obbligo perché ci permette di goderci della quiete che in estate non c’è mai. E tra i piatti da assaggiare ci sono i famosissimi ricci di mare.

La Puglia, in particolare il Salento è una meta da scoprire sia in inverno che in estate. Ha davvero molto da offrire sia a livello architettonico, storico e tradizione che ludico e culinario. Durante l’inverno le manifestazioni tradizionali con sfilate, feste e parate sono molto frequenti e parteciparvi è qualcosa di veramente unico. Si ha infatti la possibilità di immersi totalmente all’interno della cultura Salentina e di poter assaggiare i prodotti che questa terra regala.