Cosa vedere a Positano
Se siete avete intenzione di trascorrere anche solo un weekend in Campania non potrete fare a meno di fermarvi a visitare la Costiera Amalfitana, conosciuta in tutto il mondo per il suo mare cristallino e le sue scogliere mozzafiato, che ogni anno attirano milioni di turisti italiani e stranieri. Tuttavia, fra le principali attrattive di questa zona non si possono dimenticare i villaggi di pescatori che, con il boom economico degli anni ’60 e con l’aumento dei visitatori, si sono trasformati in luoghi di villeggiatura senza perdere quella suggestiva aria di “paesino mediterraneo”. Fra questi il più importante è senza dubbio Positano, conosciuto anche dai personaggi più famosi che spesso trascorrono qui un periodo di vacanza.
Positano non è un paese di grandi dimensioni, ma è proprio questo il bello: sviluppato prevalentemente in altezza, il nucleo urbano è costellato di viuzze in salita, scalette e minuscoli cortili dove ritrovare tutta la suggestione dello slow living. Tuttavia, si tratta di un luogo tutt’altro che spartano: chiunque visiti Positano potrà vedere con i propri occhi un paese vivo, dove l’atmosfera sognante della costa si mischia con gli aromi della cucina locale e i negozi si riempiono di turisti a caccia di prodotti artigianali anche molto esclusivi, che si possono trovare solo qui!
Se anche tu hai voglia di conoscere cosa vedere a Positano e nella Costiera Amalfitana continua a leggere: scoprirai gli angoli più belli di questo incantevole luogo e dei suoi dintorni.
Indice dei contenuti
Il centro storico di Positano
È facile perdersi fra le piccole casette che formano il nucleo abitato di Positano: sviluppato perlopiù in verticale, questo luogo nasconde al suo interno boutiques e negozi dove si può ritrovare il vero spirito locale, che nei secoli ha affinato una produzione artigianale di maioliche, abiti e calzature. Non c’è da stupirsi, insomma, se proprio qui negli anni ‘60 si è creata la cosiddetta “Moda Positano”, che ha permesso la diffusione in Italia e nel mondo di prodotti di abbigliamento: kaftani, abiti, pantaloni e magliette leggere in pizzo e seta fecero la loro comparsa sui banchi dei mercatini locali, inaugurando una tradizione tutta italiana che sopravvive ancora oggi. Visitare Positano senza portarsi via uno di questi capi unici sarebbe un peccato, e fra le scale e le viuzze si possono trovare boutiques per tutti i gusti (e per tutte le tasche), dai marchi più esclusivi ai piccoli laboratori artigianali. Imperdibili i sandali di Positano, leggeri, chic e perfetti per camminare da un angolo all’altro della cittadina senza difficoltà. Certo, perché Positano è tutta a scale, e bisogna farsi d’animo se la si vuole scoprire fino all’ultimo cortiletto! Naturalmente, però, si può decidere anche di rimanere sulla spiaggia e rilassarsi al sole dorato della Costiera Amalfitana, approfittando della brezza che, soprattutto nei primi mesi d’estate, accarezza il litorale.
Le spiagge di Positano
Naturalmente se trascorri qualche giorno a Positano non puoi non fare un tuffo nelle acque cristalline che circondano la baia. La più frequentata è la Spiaggia Grande, che come indica il nome rappresenta una ampio lembo di litorale dove rilassarsi al sole. Se non ami i luoghi affollati, tuttavia, potresti decidere di camminare fino alla Spiaggia di Fornillo, una piccola insenatura dove troverai meno gente: per raggiungerla, infatti, occorre affrontare una camminata abbastanza breve, ma comunque un po’ impegnativa. Se tutto ciò non ti spaventa, non ti dimenticare di scattare qualche foto durante il tragitto, dove potrai scoprire scorci veramente indimenticabili! La Spiaggia di Fornillo potrà affascinare anche gli appassionati di storia, in quanto da qui è possibile ammirare una delle tante Torri Saracene che costellano la Costiera Amalfitana, un tempo soggetta a diverse incursioni da parte dei pirati saraceni.
I più mattinieri faranno meglio, in estate, a dirigersi subito in spiaggia: l’alto afflusso di turisti, infatti, fa sì che, già dalle 10 del mattino in poi, il litorale di riempia di asciugamani e ombrelloni.
La chiesa di Santa Maria Assunta
La storia e la cultura di Positano è strettamente collegata, come il resto dell’Italia, alla religione cattolica. Qui troverai un edificio di culto che nei secoli ha acquistato sempre più importanza, e che oggi ospita un’opera che, secondo la leggende, avrebbe poteri miracolosi.
Sto parlando della chiesa di Santa Maria Assunta, che nacque nel X secolo come abbazia benedettina dove i monaci si dedicavano all’agricoltura per poi commerciare i prodotti della terra lungo tutta la Costiera Amalfitana. Fu proprio durante uno di questi viaggi, naturalmente compiuti in barca, che un gruppo di monaci, nel XII secolo, venne salvato da una tempesta imminente grazie all’avvertimento dell’icona bizantina raffigurante la Vergine Maria che stavano trasportando. Secondo la tradizione popolare, infatti, la figura iniziò a parlare dicendo “posa, posa!”, ovvero “ferma!” in dialetto locale. Secondo questa credenza è proprio da quest’episodio che la città ebbe il suo nome, e da allora l’icona della Madonna viene conservata proprio nella chiesa di Santa Maria Assunta.
Situata a qualche rampa di scala di distanza dal litorale, questo edificio religioso si riconosce subito per la sua cupola in maiolica dorata, molto caratteristica e considerata fra le architetture religiose più pregiate della zona. La struttura esterna e interna ha subito un rimaneggiamento alla fine del XVIII secolo, dove si è utilizzato lo stile classico contraddistinto da pietra candida e una divisione razionale degli spazi. Molto particolare il pavimento, anch’esso in maiolica a motivi vegetali, e l’altare, dove si può ammirare proprio la miracolosa icona.
Da non perdere la cripta medievale, dove potrai scoprire anche quattro colonne che si dice siano state in origine elementi di sostegno per una chiesa romana ancora più antica.
Dove alloggiare a Positano
Vista la sua vocazione turistica, Positano è costellato da alberghi, agriturismi e B&B che potranno soddisfare tutte le esigenze anche di chi ha un budget ristretto.
- Hotel Dimora Fornillo: questo incantevole albergo è situato a pochi minuti dalla spiaggia omonima e si affaccia sul Tirreno, offrendo una vista meravigliosa. Le camere sono semplici ma eleganti, decorate coi colori del mare e dotate di tutte le comodità. Il costo non è eccessivo, in quanto si spende poco più di 100 euro a notte, con il vantaggio di un accesso diretto al mare, per regalarsi un tuffo dopo la colazione!
- B&B Casa Fortunata: semplicità e cortesia sono le parole d’ordine dei padroni di questo B&B, che permette ai propri ospiti di sistemarsi in camere vista mare spaziose e ben tenute. Da qui è possibile anche godere di alcuni scorci unici, come quello che mostra la cupola della chiesa di Santa Maria Assunta in tutta la sua bellezza. Si trova in centro città, ed è il punto di partenza perfetto per scoprirne tutti gli angoli più belli.
- Hotel Poseidon: questo albergo a 4 stelle rappresenta una delle eccellenze di Positano. Non solo è ubicato in una posizione unica che abbraccia tutta la costiera, ma offre anche servizi non sempre semplici da trovare nelle altre strutture, come il parcheggio privato custodito e un ristorante molto rinomato. Le camere sono lussuose e il personale è sempre pronto a soddisfare ogni richiesta dei clienti; da non perdere la piscina coperta con vista sul mare, per passare qualche ora in totale relax. Costa decisamente di più rispetto alle strutture precedenti (350 euro a notte), ma se il budget lo permette si tratta senza dubbio dell’albergo più esclusivo di tutta la cittadina che assicura un soggiorno indimenticabile.