Cosa vedere a Pitigliano e dintorni

Pitigliano (Foto Panoramica)
Pitigliano è uno dei borghi più belli d’Italia. Questa cittadina è arroccata su uno sperone di tufo e vanta una storia millenaria. Esso è imponente, molto suggestivo e ricchissimo di storia. Potrete perdervi tra le vie del borgo, dove troverete moltissime botteghe artigiane, monumenti e potrete godere di panorami stupendi. Pitigliano può vantare le Chiese più belle della Maremma come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, La chiesa di San Rocco, la Chiesa di Santa Maria Assunta o il Santuario delle Grazie, appena fuori dal borgo immerso nella natura di un superbo giardino e protagonista si una vista stupenda.
Cosa vedere a Pitigliano e dintorni:
Sicuramente un luogo che merita di essere visitato almeno una volta nella vita, ed ecco un elenco di cose da vedere a Pitigliano e nei suoi dintorni:
Indice dei contenuti
Il centro storico, un museo a cielo aperto
Pitigliano è il classico magico borgo, percorso da un dedalo di vie, vicoli che si aprono in piazze e piazzette. Come ho già detto è ricco di botteghe artigiane e storiche, dove potrete acquistare i prodotti locali come souvenir o ricordi del viaggio. Queste botteghe si alternano ad antichi portali e scale in pietra, testimonianze della lunga storia di Pitigliano.
Duomo di Pitigliano
Il Duomo o la Cattedrale di Pittigliano è dedicata ai Santi Pietro e Paolo. La facciata è stata modificata nello stile tardo baraocco è stata costruita nel ‘700. Al contrario il campanile conserva il tufo originale dell’epoca medievale. Nelle cappelle laterali sono custoditi preziosi dipinti del XVII e XIX secolo.
Museo di Arte Sacra sito in Palazzo Orsini
All’interno di Palazzo Orsini si trova il Museo di Arte Sacra di Pitigliano. Siamo in un edificio edificato nel medioevo, nonostante le moltissime ristrutturazioni mantiene il suo cuore dell’epoca nonostante i diversi ampliamenti. Potrete trovare dipinti, affreschi, sculture monete e opere di oreficeria e argenteria che arrivano dalle chiese di Pitigliano e della zona limitrofe.
La Fontana delle Sette Cannelle
Questa bellissma fontana si trova in Piazza della Repubblica in pieno centro storico. Essa venne costruita nel XVI secolo, più precisamente nel 1545 per volontà della famigli Orsini. Il nome la Fontana delle Sette Cannelle è stato dato nel Settecento, frazie all’apertura di tutti e sette i rubinetti.
Il Ghetto Ebraico
Pitigliano in passato è stata chiamata “La piccola Gerusalemme”. Quest’appellativo ci fa’ comprendere l’importanza che nella storia di questo borgo della comunità ebraica. Queste persone vennero accolte a Pitigliano dopo l’espulsione da Roma nel XVI secolo. Gli ebrei di Pitigliano costituirono le proprie case proprio alle spalle della Cattedrale della città ed eressero la Sinagoga. Potrete anche trovare lungo le stradine del ghetto il macello, il forno delle azzime e il bagno rituale.
Il Museo Archeologico a cielo aperto
Il museo archeologico Alberto Manzi è all’aperto e prevede un percorso didattico per immergersi nella storia e nel patrimonio locale. Si tratta di resti di epoca Etrusca, e può vantare una Necropoli perfettamente conservata, dove potrete ammirare numerosi reperti rinvenuti all’interno delle sepolture.
Il Museo Civico della Civiltà Etrusca
Dopo aver visitato il Museo Archeologico, non può di certo mancare la visita al Museo Civico della Civiltà Etrusca, che si trova nella Fortezza Orsini di Pitigliano. Potrete ammirare moltissimi reperti che sono stati ritrovati in tutte le necropoli che si trovano nei dintorni dal borgo. Molto belle sono le ceramiche finemente decorate con fregi di animali, rinvenute nella Necropoli di San Giovanni, risalenti al VI – III secolo a.C.
Le terme libere di Saturnia
A circa mezz’ora da Pitigliano si trovano le Cascate del Mulino, tra le poche terme libere in Italia, infatti sono di libero accesso per tutti e sono fantastiche. Da provare sicuramente la piacevole sensazione d’immergersi in una vasca naturale di acqua calda circondati dalla natura. La zona è costellata di moltissime vasche naturali di acqua sulfuree, ricche di proprietà benefiche ben note a livello mondiale.
Sorano
Anch’esso è un borgo molto interessante, ma cosa vedere a Sorano? Questo borgo ci permette un viaggio nel tempo. Sembra quasi di ritrovarci nel Medioevo, sospesi nel tempo, mentre visitiamo il centro storico costellato di vicoli, botteghe che circondano la Fortezza Orsini che ospita il Museo del Medioevo e del Rinascimento.
L’Area Archeologica di Sovana
Nei dintorni di Pitigliano, potrete ammirare motissime aree archeologiche, ma questa di Sovana merita sicuramente una visita. Ma cosa vedere a Sovana? Potrete ammirare i resti di epoca Etrusca, oltre all’attiguo borgo medievale e rinascimentale. Molto rinovate sono le sepolture etrusche, prima tra tutte la tomba Ildebranda nella Necropoli sepoltura del III-II secolo a.C, che prende il nome dal Pontefice Idelbrando dal 1073 al 1085. Noto come papa Grgorio VII, cittadino più illustre del Borgo.