Campeggio: passione barbecue

Campeggio in Toscana

L’estate sta arrivando, e già pensiamo a dove potremmo trascorrere le nostre amate ferie.
Le vacanze in campeggio sono un ottimo modo per riscoprire la natura e permettersi anche di poter soggiornare in maniera quasi o del tutto gratuiti in aree di sosta per camper, tenda e molte altre alternative sempre molto divertenti.
Se siete in procinto di valutare l’idea del campeggio è bene tenere conto di alcuni fattori.

È economico!

Se decidete di trascorrere giorno o notte in tenda, bungalow o camper, queste costeranno molto meno rispetto ad una stanza di qualche hotel. E’ vero che ci saranno molti meno comfort ma sicuramente l’esperienza sarà ripagata da splendidi momenti passati coi propri amici o i propri cari.

È facile!

Le tende di cui disponiamo oggi sono veramente facili da montare in poco tempo. O meglio più facili del passato.
Infatti una volta scelta la meta, basterà che vi armiate di tenda, materasso/materassino, sacco a pelo e torcia e sarete pronti ad iniziare una fantastica avventura a contatto con la natura. Mi raccomando: ricordate le minime precauzioni: spray per insetti, kit di primo soccorso e occhio al rispetto del verde

È un’avventura adatta a tutti!

La vita in campeggio è veramente adatta a tutti sia ai single, sia alle famiglie con figli e persino ai meno giovani! Ovviamente tutto sta nel trovare la giusta soluzione alle vostre esigenze. Basta organizzarsi per tempo e radunare tutto l’occorrente e infine scegliere una meta.

Ed è un’esperienza da non perdere!

Infatti per chi vive ogni giorno la vita della città, immerso nell’intenso traffico o nella routine giornaliera, farà molto bene immergersi a contatto con la natura per diminuire lo stress, respirare un’aria sana e pura e riscoprire coi propri momenti di relax.

Il campeggio, inoltre, offre anche la possibilità di usare il barbecue e di trascorrere del tempo insieme ad amici, parenti e conoscenti! Se sei interessato all’argomento puoi leggere anche questa nostra  guida all’acquisto del barbecue, dove troverai illustrati  in modo approfondito  vantaggi e svantaggi  delle differenti tipologie.

Ma il barbecue non è solo buttare carne sul fuoco, ci sono varie tecniche per far si che la vostra carne venga deliziosa e saporita.

Barbecue in campeggio

Elenchiamone qualcuna:

  1. Cottura diretta hot&fast
    Questa tecnica consiste semplicemente nell’appoggiare la carne sulla griglia sopra il fuoco o sopra le braci il cui calore arriva in maniera diretta sull’alimento.
    Basterà girare la carne al momento giusto ed arricchirla di aromi e spezie.
  2. Cottura indiretta low&slow
    Questa tecnica invece si basa su una cottura lenta e a bassa temperatura.
    La carne però non verrà posizionata direttamente sul fuoco e non cuocerà a stretto contatto con il calore, ma questo processo avverrà per convenzione.
    La temperatura infatti sarà abbastanza alta e il grill sarà come se fosse un vero e proprio forno, basterà chiudere il grill tramite l’apposito coperchio e separare le braci da un lato e la carne dall’altro. Ma ci vorrà molto più tempo affinché la carne sia pronta.
  3. Affumicatura
    Per questa tecnica, sarà necessaria la cottura indiretta con la carbonella da un lato ma stavolta bisognerà aggiungere una ciotola di acqua a fianco che manterrà la temperatura bassa.
    A questo punto si dovranno aggiungere delle scaglie di legno (ma prima sarà necessario immergerle in acqua), che daranno alla carne l’aroma di affumicato. Ci sono inoltre dei legni particolari a seconda della carne che sceglierete. Il ciliegio è adatto a qualsiasi carne, il melo e l’acero per pollo e maiale e la quercia per manzo e maiale.

Ecco un elenco di alcune carni che potrete utilizzare durante le vostre grigliate:

  • Carne di manzo: filetto, costata, scamone, lombata, noce e fesa sono le carni che sopportano maggiormente le cotture ad elevate temperature.
  • Carne di maiale: braciole, lonza, capocollo, puntine, costine, spiedini e salsicce.
    Evitate assolutissimamente tagli magri che contengano poco grasso.
  • Pollo: coscia, sovracoscia e ali sono le carni più indicate per la griglia per un’alta percentuale di grasso. Anche il petto può essere indicato, ma bisognerà marinarlo in modo tale che la carne risulti tenera anche dopo la cottura.

Ma bisognerà scegliere bene dove collocare il proprio barbecue a legna, a gas o a carbonella e seguire alcune piccole norme di sicurezza per se stessi, gli altri e la natura:

  • In primis bisognerà tenere lontani bambini e animali;
  • Proteggere gli occhi dalle fonti di calore;
  • Tenere accanto a se un secchio con acqua o sabbia o se ne avete la possibilità tenete direttamente un tubo per l’innaffiamento delle piante;
  • Collocare il proprio barbecue lontano da oggetti infiammabili (come alberi, recinti ma in particolar modo dal legno in generale);
  • Posizionare il barbecue su una base di appoggio sicuro o direttamente sul terreno piano (facendo attenzione a non incendiare nulla col contatto prolungato);
  • Non lasciare mai la postazione del barbecue senza un controllo diretto;
  • Non gettate mai il carbone tra i rifiuti, al massimo in un terreno che non presenta vegetazione.

Mare in Toscana

In Italia ci sono un sacco di aree adibite ma tra le località che hanno dei panorami davvero emozionanti oltre che a offrire molti servizi, c’è la Toscana.
Se volete godervi un’avventura immersi nella natura vi consigliamo alcune mete della quale non vi pentirete!

Marina di Massa: il Camping Partaccia si trova a pochissimi chilometri dalle città d’arte ed è indicata soprattutto a chi vuole conoscere questi piccoli e meravigliosi angoli della Toscana

Tirrenia: dal Camping-Village Saint Michel si può raggiungere il mare a piedi, mentre in macchina presso il Parco Naturale di San Rossore potrete organizzare delle escursioni.

Castiglione della Pescaia: il Village Rocchette è un campeggio si trova a stretto contatto con la macchia mediterranea, situato vicino a scavi archeologici e a un mare spettacolare.

Piombino: Pappasole è un camping dotato di tutti i servizi necessari alle vostre esigenze (4 stelle). Si possono affittare bungalow, maxi caravan e roulotte.
Per chi ha esigenze più particolari, si possono affittare delle villette che hanno veranda, prato, tv e telefono inclusi.

Maremma: il camping Village Baia Azzurra, potrete trovare sia splendide aree di poter mettere la vostra tenda, ma anche usufruire degli splendidi bungalow. A due passi dal mare la struttura offre diversi servizi tra cui l’organizzazione di gite, escursioni ed eventi per grandi e piccini.

Conclusioni

La Toscana, ma anche in altre regioni del nostro splendido Paese, offrono delle ottime aree verdi dove poter soggiornare immersi nella natura e dove poter ritrovare il piacere di rilassarsi o per chi più audace, di provare l’avventura facendo escursioni o sport (sia al mare che in montagna). Buone vacanze e buon divertimento.