Antenna TV: quale scegliere e come montarla con il fai da te
Titolo:
url:
categoria: consigli e fai da te
Quando si decide di installare un’antenna TV, ci sono molte cose da considerare. Scegliere il tipo giusto di antenna, sapere come montarla e orientarla correttamente sono solo alcune delle sfide che i proprietari di casa devono affrontare. In questo articolo, ti guiderò attraverso i tipi di antenne TV disponibili, ti aiuterò a quale come scegliere e qual è la migliore per le tue esigenze e ti darò alcuni consigli utili su come montarla con il fai da te.
Indice dei contenuti
Tipi di antenna TV
Prima di scegliere un’antenna TV, è importante conoscere i diversi tipi di antenne disponibili sul mercato:
Antenna TV DTT
Un’antenna DTT (Digital Terrestrial Television) è un’antenna che riceve il segnale televisivo digitale trasmesso dalle antenne terrestri. Queste antenne sono adatte per le aree urbane e suburbane dove la copertura del segnale è buona. Solitamente hanno una portata limitata e richiedono un’adeguata ricezione del segnale digitale.
Antenna TV SAT
L’antenna TV SAT è un’antenna parabolica che riceve il segnale televisivo digitale trasmesso dai satelliti. Questo tipo di antenna è utile per le aree rurali o remote dove la copertura del segnale è limitata. Inoltre, possono fornire un’ampia gamma di canali e opzioni di visualizzazione, come le trasmissioni HD.
Antenna TV da esterno
Le antenne TV da esterno sono progettate per essere posizionate all’esterno delle abitazioni, come su un tetto o un’antenna a palo. Questo tipo di antenna è in grado di ricevere un segnale più potente rispetto alle antenne da interno, offrendo una ricezione più stabile e una gamma di canali più ampia.
Antenna TV da interno
Le antenne TV da interno sono progettate per essere utilizzate all’interno delle abitazioni. Sono solitamente più piccole e meno potenti rispetto alle antenne da esterno, ma possono ancora fornire una ricezione accettabile se posizionate in una zona con una buona copertura del segnale.
Antenna TV amplificata
Un’antenna TV amplificata include un amplificatore che aumenta la potenza del segnale ricevuto. Questo tipo di antenna è utile per le aree con una copertura del segnale debole e può migliorare la qualità del segnale televisivo.
Antenna TV portatile
Le antenne TV portatili sono progettate per essere trasportate facilmente, il che le rende ideali per chi viaggia spesso. Tuttavia, la loro portabilità può compromettere la loro potenza e qualità di ricezione del segnale.
Ora che abbiamo visto i principali tipi di antenne TV, passiamo a vedere come scegliere quella giusta per le tue esigenze.
Quale antenna TV scegliere
Quando si tratta di scegliere l’antenna TV giusta, bisogna sapere che ci sono diversi fattori da considerare, tra cui il tipo di segnale che si desidera ricevere e la distanza dalla stazione trasmittente. Vediamo subito due tipi di antenna TV molto utilizzati: l’antenna logaritmica, l’antenna UHF. Vediamo insieme come funzionano e le differenze tra di loro.
Antenna logaritmica
L’antenna logaritmica, chiamata anche antenne a Yagi, è un’antenna direzionale che riceve il segnale TV da una sola direzione. Sono spesso utilizzati per ricevere segnali da stazioni trasmettenti distanti, come ad esempio quelle collocate in collina o in montagna. Questo tipo di antenna è costituito da una serie di elementi metallici, chiamati elementi direttori, che si trovano davanti all’antenna attiva. Il segnale viene amplificato attraverso gli elementi e poi inviato all’interno del cavo coassiale per la distribuzione ai televisori.
Antenna UHF
L’antenna UHF è un’antenna utilizzata per ricevere il segnale televisivo digitale terrestre. Questo tipo di antenna opera nella gamma di frequenze Ultra High Frequency, ovvero tra 470 MHz e 862 MHz. Le antenne UHF sono generalmente di tipo direzionale e sono progettate per ricevere il segnale TV digitale da stazioni trasmettenti che si trovano a breve distanza, di solito all’interno della stessa zona di copertura. L’antenna UHF è costituita da un’antenna attiva e un amplificatore, che amplifica il segnale TV prima di inviarlo al televisore attraverso un cavo coassiale.
Antenna VHF
L’antenna VHF, invece, veniva utilizzata in passato per riceve il segnale televisivo analogico nella gamma di frequenza Very High Frequency, ovvero tra 30 MHz e 300 MHz. Queste antenne erano comunemente utilizzate per ricevere segnali da stazioni TV locali e potecvano essere a banda larga o a banda stretta. L’antenna a banda larga copre l’intera gamma di frequenza VHF, mentre l’antenna a banda stretta è progettata per ricevere un singolo canale televisivo. L’antenna VHF a banda larga era più comune poiché consentiva di ricevere una gamma più ampia di canali TV.
La scelta dell’antenna TV giusta dipende da diversi fattori, tra cui la zona geografica in cui si vive, la presenza di ostacoli come edifici o colline, il numero di canali che si desidera ricevere e il tipo di televisore che si possiede.
Se si vive in una zona urbana o in prossimità di una città, un’antenna TV da interno potrebbe essere sufficiente per ricevere la maggior parte dei canali. Queste antenne sono economiche, facili da installare e non richiedono l’uso di un palo. Tuttavia, se si vive in una zona rurale o con ostacoli alla ricezione del segnale, un’antenna TV da esterno potrebbe essere necessaria per garantire una ricezione ottimale.
Inoltre, se si desidera ricevere canali in alta definizione, è importante assicurarsi che l’antenna TV sia compatibile con il segnale DTT, ovvero il segnale digitale terrestre che trasmette in alta definizione. Se invece si desidera ricevere canali satellitari, è necessario optare per un’antenna TV SAT.
Come montare l’antenna TV con il fai da te
Il montaggio dell’antenna TV con il fai da te può sembrare complicato, ma in realtà è un’operazione abbastanza semplice da eseguire con pochi strumenti e una buona dose di pazienza.
Utensili necessari per montare un antenna TV
Quando ci si appresta a realizzare un impianto d’antenna TV con il fai da te, però è importante essere preparati ed avere a disposizione tutti gli utensili ed i componenti necessari per realizzarlo. Ecco una lista di alcuni utensili indispensabili che potrebbero servire per l’installazione dell’antenna:
- Trapano
- Cacciaviti (a stella e piatto)
- Livella
- Pinze
- Cutter
- Scalpello
- Sega a tazza
- Morsetti
- Guaine termo-restringenti
- Fissaggi a muro
Avendo a disposizione gli strumenti giusti e le competenze necessarie, l’installazione di un’antenna TV fai da te può essere un’esperienza gratificante e risparmiare denaro in confronto alla chiamata di un tecnico specializzato.
Prima di procedere al montaggio di un impianto di antenna TV adeguato è progettare in modo accurato l’impianto, in base alle tv che dovrai servire ed alla piantina della tua abitazione, o procurarti uno schema montaggio di riferimento da cui partire. L’installazione di un impianto di antenna TV richiede un piano dettagliato di installazione. Uno schema di montaggio ti aiuterà a capire quali componenti acquistare e dove e come posizionare l’antenna, il palo, l’amplificatore, lo splitter e il partitore.
Componenti principali di un impianto d’antenna TV
Qui di seguito, analizzeremo i componenti principali di un impianto di antenna TV professionale e la loro funzione.
- Palo per antenna TV: il palo dell’antenna TV è un supporto che solitamente viene utilizzato per montare l’antenna TV su tetti o su superfici elevate. Il palo deve essere robusto e resistente alle intemperie. Puoi scegliere tra palo di metallo o di legno.
- Amplificatore: l’amplificatore per antenna TV è un dispositivo che aumenta il segnale televisivo per migliorare la qualità dell’immagine e del suono. Viene utilizzato quando il segnale televisivo è debole o quando il cavo coassiale è molto lungo. L’amplificatore deve essere collegato tra l’antenna e il televisore.
- Alimentatore: l’alimentatore per antenna TV è il dispositivo che fornisce energia all’amplificatore. Senza di esso, l’amplificatore non funzionerà. L’alimentatore viene collegato all’amplificatore e alla presa elettrica.
- Splitter: lo splitter per antenna TV è un dispositivo che divide il segnale televisivo in diversi flussi per poterli distribuire a più televisori. È utile quando vuoi utilizzare più televisori nella stessa stanza o in stanze diverse.
- Partitore: il partitore per antenna TV è simile allo splitter, ma invece di dividere il segnale televisivo in parti uguali, lo divide in parti specifiche. È utile quando vuoi distribuire il segnale televisivo a dispositivi che richiedono segnali diversi, come un televisore digitale e uno analogico.
- Cavo antenna TV: il cavo per antenna TV è il cavo che collega l’antenna al televisore. Deve essere scelto in base alla distanza tra l’antenna e il televisore e al tipo di segnale che si riceve. Il cavo per antenna TV è disponibile in diverse lunghezze e spessori. Il cavo coassiale per antenna TV è un tipo di cavo in cui un conduttore centrale è circondato da un conduttore esterno che lo scherma da eventuali interferenze esterne. Il cavo coassiale viene utilizzato per collegare l’antenna, l’amplificatore e il televisore.
Assicurati di scegliere componenti di buona qualità per l’impianto di antenna TV per garantire la migliore esperienza televisiva possibile. Inoltre, è sempre consigliabile seguire le istruzioni del produttore per l’installazione e il collegamento dei componenti.
Prima di tutto, è necessario individuare il punto migliore per posizionare l’antenna, ossia il punto in cui la ricezione del segnale è più forte. Per fare ciò, è possibile utilizzare un’apposita app per smartphone o un televisore portatile per individuare il punto in cui la ricezione è ottimale.
Una volta individuato il punto, è possibile procedere all’installazione dell’antenna. Se si tratta di un’antenna da interno, è sufficiente posizionarla sulla finestra o sul muro rivolto verso l’esterno. Se invece si tratta di un’antenna da esterno, è necessario installarla su un palo, fissando l’antenna all’estremità superiore del palo con i supporti forniti.
Dopo aver posizionato l’antenna, è importante collegarla al televisore tramite un cavo coassiale. È possibile utilizzare un amplificatore o un partitore per migliorare la ricezione del segnale in caso di ostacoli o di distanza considerevole tra l’antenna e il televisore.
Come orientare l’antenna TV
Per quanto riguarda l’orientamento dell’antenna TV, questo è un passaggio fondamentale per ricevere un segnale ottimale. L’orientamento dell’antenna dipende principalmente dalla posizione delle trasmissioni televisive rispetto alla posizione della tua abitazione.
Esistono diverse metodologie per orientare l’antenna TV, ma la più semplice prevede l’ausilio di un televisore. Collega la tua antenna TV al televisore e accendilo. Accedi al menu delle impostazioni e cerca la sezione dedicata alla ricerca dei canali. Una volta avviata la ricerca, posiziona l’antenna TV in una determinata posizione e controlla la qualità del segnale. Se il segnale è debole o assente, prova a orientare l’antenna TV in una direzione diversa e ripeti la procedura finché non otterrai un segnale ottimale.
Un’altra metodologia prevede l’utilizzo di un dispositivo chiamato “localizzatore di segnale“. Si tratta di un dispositivo in grado di rilevare la direzione del segnale televisivo. Il dispositivo è facile da usare e può essere utile se ti trovi in un’area dove il segnale televisivo è debole. Dovrai posizionare l’antenna TV in una determinata direzione finché il dispositivo non indicherà la presenza del segnale televisivo.
In ogni caso, una volta trovata la posizione ideale, fissa l’antenna TV in modo sicuro. Utilizza un palo di ferro zincato o una staffa per antenna TV per fissare l’antenna in posizione. Assicurati che sia ben salda e resistente alle intemperie.
Infine, per garantire un’ottimale ricezione del segnale televisivo, è importante effettuare regolarmente la manutenzione dell’antenna TV. Controlla che non ci siano ruggine o corrosione sui componenti dell’antenna. In caso di problemi, sostituisci i componenti danneggiati.
Conclusioni
In conclusione di questo guida su Antenna TV: quale scegliere e come montarla con il fai da te possiamo concludere che scegliere e installare un’antenna TV può sembrare un’operazione complicata, ma seguendo le giuste indicazioni e utilizzando gli strumenti giusti, è possibile farlo con successo. Ricorda di considerare i tuoi bisogni specifici, il tipo di antenna TV, la posizione dell’antenna e la qualità del segnale televisivo quando scegli l’antenna TV giusta per te. Con un po’ di pazienza e di esperienza, sarai in grado di godere di un’esperienza televisiva senza interruzioni e di qualità. Tuttavia, se non si è sicuri delle proprie abilità o se l’installazione richiede lavori particolarmente complessi, è sempre meglio optare per l’assistenza di un professionista.