Alla scoperta della Roma Imperiale

Roma Fori Imperiali

Roma, la città eterna è un vero e proprio museo a cielo aperto. È così ricca di meraviglie che esistono innumerevoli percorsi turistici per ammirarle, come per esempio l’itinerario della Roma Imperiale. Per questo motivo, se hai solo pochi giorni a disposizione o vuoi trascorrere un weekend a Roma, sei costretto a malincuore a fare delle scelte, per riuscire a conciliare i tuoi gusti e i tuoi interessi con il tempo.

Se vuoi sapere di più sull’itinerario della Roma imperiale e hai qualche minuto libero, di seguito ti sveliamo qualche consiglio importante per rendere indimenticabile la tua visita a Roma e alle vestigia della Roma Imperiale.

Come organizzare un itinerario alla Roma Imperiale?

Vuoi immergerti nella storia della Roma Imperiale e sapere come fare? Se desideri studiare un itinerario di Roma Imperiale per il tuo soggiorno nella città eterna, hai certamente bisogno di rivolgerti a guide turistiche esperte (associazioni culturali visite guidate Roma) che ti aiutino a conciliare la visita alle meraviglie romane e il tempo a tua disposizione.

Le associazioni culturali che organizzano visite guidate a Roma, infatti, possono proporti tour ed itinerari di vario tipo, di una giornata intera oppure di 4 ore, notturni oppure di più giornate, per visitare tutto ciò che di più bello c’è da vedere.

Se hai qualche minuto a disposizione, leggi di seguito qualche consiglio per organizzare il tuo itinerario di Roma Imperiale.

Ecco 5 tappe della Roma Imperiale

1. Foro Romano

Per secoli ritenuto il cuore commerciale, giuridico, religioso e politico di Roma, il Foro Romano costituisce il più grande complesso di monumenti dell’antica Roma. Nel corso della storia è stato sottoposto a numerose trasformazioni da parte di uomini politici ed imperatori ed arricchito con la realizzazione di opere e la ristrutturazione di edifici e monumenti.

All’interno del Foro Romano potrai visitare:

  • la Curia, sede del Senato di Roma;
  • la Basilica Emilia, luogo di incontri e di commerci;
  • l’arco di Settimio Severo;
  • le tre colonne restanti del Tempio di Vespasiano e Tito del I secolo;
  • le otto colonne del Tempio di Saturno;
  • la Basilica Giulia, costruita da Giulio Cesare e portata a termine da Ottaviano Augusto;
  • i ruderi del Tempio del Divo Giulio, costruito in memoria di Cesare;
  • il tempio di Castore e Polluce, dedicato ai gemelli Dioscuri;
  • il Tempio di Vesta, con annessa Casa delle Vestali.
Roma Imperiale: il Colosseo

Roma Imperiale: il Colosseo

2. Colosseo

L’Anfiteatro Flavio risale al 72 a.C., costruito per volere dell’Imperatore Vespasiano e inaugurato da suo figlio Tito nel 80. Nell’arena del Colosseo si svolgevano i combattimenti fra gladiatori, gli spettacoli di caccia ed anche favolosi spettacoli come le naumachie, battaglie navali simulate nell’arena riempita di acqua.

Sviluppato su un’area di circa 19.000 mq, poteva ospitare fino a 70.000 posti: la distribuzione dei posti avveniva a seconda delle diverse classi sociali.

Roma Imperiale: Piramide Cestia-

Roma Imperiale: Piramide Cestia-

3. Piramide Cestia

Ispirata ai modelli importati dopo la conquista Egiziana del 30 a.C., la piramide è un monumento funerario, costruito all’inizio dell’epoca imperiale da Caio Cestio Epulone, membro del Collegio dei Septemviri. Con un’altezza di quasi 37 metri, è costituita da calcestruzzo, rivestito esternamente da lastre di marmo.

Roma Imperiale Pantheon

Roma Imperiale: il Pantheon

4. Pantheon

Il Pantheon è un edificio della Roma imperiale situato nel centro storico della città, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. La cupola, che ricopre la caratteristica struttura circolare, unita a un portico in colonne corinzie, ospita al suo apice un’apertura circolare detta oculo, che ne illumina l’ambiente interno.

Roma Imperiale: Le Terme di Caracalla

Roma Imperiale: Le Terme di Caracalla

5. Terme di Caracalla

Considerato uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, le Terme di Caracalla sono tuttora ben conservate per gran parte della loro struttura. Le terme non erano solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma erano anche un luogo per il passeggio e lo studio.

Se vuoi pianificare un itinerario della Roma Imperiale, rivolgiti ad una associazione culturale che organizza visite guidate con guide turistiche esperte che sapranno narrarti la storia e le meraviglie di Roma.